Myotis dasycneme Boie, 1825

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Chiroptera Blumenbach, 1779
Famiglia: Vespertilionidae Gray, 1821
Genere: Myotis Kaup, 1829
Italiano: Vespertilio dasicneme
English: Pond Bat
Français: Vespertilion des marais, Murin des marais
Deutsch: Teichfledermaus
Descrizione
Il nome "dasicnème" deriva dall'italianizzazione del greco dasycnèmis che significa "dalla gamba setolosa". Predilige le aree boschive in prossimità di corsi d'acqua o paludi, ma la si incontra anche nelle aree antropizzate. Misura circa 4 cm di lunghezza, per un peso di una quindicina di grammi. L'apertura alare è di circa 26 cm. Il pelo è corto e folto, di colore bruno-grigiastro con la base dei peli nera sul dorso e biancastro sul ventre e sulla gola; la faccia e le orecchie sono nerastre con sfumature rosate sul muso ed attorno agli occhi; il patagio è bruno-nerastro e le zampe sono di colore rosato. Si tratta di animali crepuscolari e notturni, che durante il giorno riposano in rifugi solitari nei tronchi d'albero durante l'estate, mentre durante l'inverno (ottobre-aprile) vanno in ibernazione in cavità sotterranee, miniere o fienili, dove la temperatura rimane inferiore ai 5 °C e l'umidità relativa vicina a livelli di saturazione. Durante la notte, si muove volando rapidamente e con andamento irregolare, allontanandosi anche di 10 km dal proprio rifugio diurno: tende a volare assai vicino al suolo od ai corsi d'acqua. La specie tende ad effettuare migrazioni anche di 350 km verso sud durante la stagione fredda, ma non è raro osservare esemplari stanziali, che probabilmente svernano ibernandosi nelle tane di roditori od altri mammiferi. Si nutre di piccoli insetti, che cattura in due sessioni d caccia, una crepuscolare e l'altra mattutina: quest'ultima cessa durante il periodo freddo. Le femmine raggiungono la maturità sessuale attorno al secondo anno di vita, ma si riproducono a partire dal terzo: fra maggio ed agosto, le femmine si riuniscono in grossi gruppi che possono contare anche 300 esemplari, fra i quali i maschi sono quasi del tutto assenti, ma in alcuni casi costituiscono fino al 30% del totale di individui presenti. La gestazione dura un paio di mesi, al termine dei quali viene dato alla luce un unico cucciolo, che ad un mese d'età è già in grado di volare e dopo un ulteriore mese diviene totalmente indipendente dalla madre. Questi animali in natura vivono solitamente meno di cinque anni, tuttavia la loro età massima raggiunge i venti anni di vita.
Diffusione
La specie vive in un areale che dalla Svezia va alla Svizzera e si spinge attraverso l'Europa centrale ad est verso la Russia, fino al fiume Jenisej; popolazioni isolate sono state segnalate in Manciuria. In Italia è stata segnalata solo in Trentino-Alto Adige (segnalazione storica).
![]() |
Data: 19/06/2006
Emissione: Pipistrelli Stato: Belarus |
---|
![]() |
Stato: Latvia |
---|
![]() |
Stato: Latvia |
---|
![]() |
Stato: Djibouti |
---|